Where to Find Cicchetti Outside Venice – The Best Italian Small Bites

Dove trovare i cicchetti fuori Venezia – I migliori stuzzichini d’Italia

Anche se Venezia è la città più famosa per i cicchetti, piatti simili possono essere trovati in molte altre città italiane, specialmente in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio.

Ogni regione ha la propria versione di piccole delizie perfette da accompagnare con un bicchiere di vino!
Frigiliana, Nerja - Il villaggio bianco più bello della Spagna Lettura Dove trovare i cicchetti fuori Venezia – I migliori stuzzichini d’Italia 3 minuti Prossimo Marrakech – Una città di colori, profumi e magia

I cicchetti sono piccoli piatti tipici di Venezia, ma è possibile trovare specialità simili in molte altre città italiane, specialmente nel nord e nel centro del paese. Anche se il termine "cicchetti" è prettamente veneziano, molte regioni hanno sviluppato le proprie versioni di questi deliziosi bocconcini.

Ecco alcune città dove puoi gustare i cicchetti o piatti equivalenti:

1. Verona

  • Cosa aspettarsi: Piccoli crostini e panini serviti nelle enoteche (osterie).

  • Piatti tipici: Polenta con baccalà, soppressa (salame locale), formaggi della Lessinia.

  • Dove mangiare: Enoteche e bacari nei dintorni di Piazza delle Erbe e lungo il fiume Adige.

2. Padova (Padova)

  • Cosa aspettarsi: Cicchetti simili a quelli veneziani, spesso abbinati ai vini locali.

  • Piatti tipici: Mortadella su crostini, sarde in saor, verdure grigliate e polpette fritte.

  • Dove mangiare: Bacari e osterie vicino a Prato della Valle e Piazza delle Erbe.

3. Trieste

  • Cosa aspettarsi: Un mix unico di influenze veneziane e mitteleuropee.

  • Piatti tipici: Prosciutto di San Daniele, piccoli panini con stracchino, tapas di pesce.

  • Dove mangiare: Enoteche e ristoranti a buffet nel centro storico e lungo il porto.

4. Bologna

  • Cosa aspettarsi: Stuzzichini simili ai cicchetti ma con un focus su salumi e formaggi.

  • Piatti tipici: Tigelle (piccole focaccine ripiene), mortadella, scaglie di parmigiano e crostini con ragù.

  • Dove mangiare: Osterie ed enoteche nel centro storico.

5. Firenze (Firenze)

  • Cosa aspettarsi: Versioni toscane dei cicchetti, servite in enoteche e osterie.

  • Piatti tipici: Bruschette con paté di fegatini (crostini toscani), pecorino con miele, verdure fritte.

  • Dove mangiare: Enoteche tradizionali vicino a Ponte Vecchio e Santo Spirito.

6. Roma (Roma)

  • Cosa aspettarsi: Piccoli piatti serviti nelle enoteche e trattorie, simili ai cicchetti.

  • Piatti tipici: Supplì (crocchette di riso fritte), bruschette al pomodoro, fiori di zucca fritti, mini tranci di pizza.

  • Dove mangiare: Testaccio e Trastevere, quartieri famosi per le loro enoteche e trattorie.

7. Napoli (Napoli)

  • Cosa aspettarsi: Stuzzichini serviti nei chioschi di street food e nelle trattorie tradizionali.

  • Piatti tipici: Frittatine di pasta, arancini, pizzette e tapas di mare.

  • Dove mangiare: Spaccanapoli e Quartieri Spagnoli, quartieri pieni di autentiche piccole trattorie.

Anche se Venezia è la città più famosa per i cicchetti, piatti simili possono essere trovati in molte altre città italiane, specialmente in Veneto, Friuli-Venezia Giulia, Emilia-Romagna, Toscana e Lazio. Ogni regione ha la propria versione di piccole delizie perfette da accompagnare con un bicchiere di vino!

Lascia un commento

Tutti i commenti sono moderati prima di essere pubblicati.

Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.