index

Ai piedi della Sierra Bermeja, dove il Mediterraneo incontra la costa meridionale della Spagna, si trova Estepona – un’incantevole cittadina che negli ultimi anni è diventata una delle mete più ambite dell’Andalusia.

Lontana dal turismo di massa, Estepona ha saputo mantenere la sua anima autentica, fiorendo al contempo in arte, gastronomia, vino e in un ritmo di vita rilassato ma raffinato.

Fiori, ceramiche e facciate imbiancate

Passeggiare nel centro storico di Estepona è come entrare in un set cinematografico. Stradine acciottolate, case imbiancate decorate con colorati vasi di fiori e piccole piazze dove gli abitanti si ritrovano per un caffè al sole. Non a caso è chiamata «La ciudad de las flores» – la città dei fiori.

A questa bellezza floreale si aggiunge un tocco artistico: enormi murales decorano le facciate degli edifici, e ogni via sembra avere un carattere proprio. Estepona è un luogo facile da amare – e ancora più facile da far diventare casa.

Una scena gastronomica in crescita

In pochi anni, Estepona ha conquistato un posto di rilievo sulla mappa gastronomica. Troverete tradizionali tapas bar e ristoranti moderni che puntano su prodotti locali e sapori audaci.

I frutti di mare sono naturalmente protagonisti: orata alla griglia, gamberi all’aglio e tonno fresco di Cádiz. Ma non mancano i sapori dell’entroterra andaluso: prosciutto iberico, formaggi di capra e pecora e olio d’oliva di altissima qualità.

Per gli amanti del vino, la regione è un vero paradiso. I vini locali di Málaga e della vicina Ronda (a poco più di un’ora d’auto) compaiono sempre più spesso nelle carte. Sono vini dal carattere spiccato – spesso biologici, da vitigni autoctoni, serviti con orgoglio.

Lusso discreto e spirito accogliente

A differenza di Marbella, a soli 30 minuti a est, Estepona ha scelto una strada diversa. Sì, ci sono resort esclusivi, campi da golf e boutique di design, ma l’atmosfera resta genuina e calorosa. Più eleganza discreta che lusso sfacciato.

Molti visitatori prolungano la loro permanenza e alcuni decidono perfino di trasferirsi. Comunità scandinave, britanniche e francesi sono cresciute insieme allo sviluppo della città, senza che questa perdesse il suo fascino originario. Anzi, Estepona vanta un raro equilibrio tra tradizione e rinnovamento.

Un luogo in cui tornare

Che veniate per il cibo, il vino, la natura, la gente o semplicemente per staccare, Estepona lascia il segno. È abbastanza piccola da sembrare intima, ma sufficientemente vivace da continuare a sorprendervi.

Forse è proprio questo a renderla così speciale: non è patinata, è vera. Come una bottiglia di vino che avevate intenzione di conservare… ma che avete stappato subito, perché non potevate resistere.

Editor’s picks

  • Wine bar: La Casa del Rey – accogliente bistrot con eccellente selezione di vini e tapas creative

  • Gita fuori porta: Bodega Doña Felisa a Ronda – splendido vigneto e ottimi blend di Tempranillo

  • Hotel: Hotel Silken El Pilar Andalucía – boutique hotel nel centro storico con terrazza panoramica e interni eleganti

  • Periodo migliore per visitare? Da maggio a ottobre, pur godendo di clima mite e tranquillità anche in inverno

lascia un commento

L'indirizzo email non verrà pubblicato.

Si prega di notare che i commenti devono essere approvati prima di essere pubblicati