
Betacarotene - Benefici, dosaggio consigliato e cosa sapere prima di assumerlo
Share
Hai probabilmente già visto quelle capsule dorate nelle erboristerie o farmacie naturali, che promettono una “pelle baciata dal sole”. Oppure hai sentito dire che le carote aiutano ad abbronzarsi più velocemente.
Ebbene sì, c’è un fondo di verità. Ma il betacarotene è molto più di un semplice “attivatore di abbronzatura”. In questo articolo scoprirai cos’è, come agisce nel corpo e cosa dovresti sapere – soprattutto se vuoi preparare la pelle per l’estate o per una vacanza al sole.
Cos’è il betacarotene?
Il betacarotene è un pigmento naturale appartenente alla famiglia dei carotenoidi – gli stessi composti che danno alle carote, alle patate dolci e alla zucca il loro tipico colore arancione. Una volta ingerito, il betacarotene viene convertito dal corpo in vitamina A (retinolo), un nutriente essenziale per la vista, il sistema immunitario, la salute della pelle e delle mucose.
È anche un potente antiossidante, che aiuta a proteggere le cellule dallo stress ossidativo causato dai radicali liberi, come quelli generati da raggi UV, inquinamento e stress.
Perché assumere betacarotene?
Molte persone assumono betacarotene per preparare la pelle all’esposizione solare. Si ritiene infatti che favorisca un’abbronzatura più uniforme, duratura e intensa, oltre a migliorare la naturale resistenza della pelle ai raggi UV.
Ecco i motivi più comuni per cui viene assunto:
-
Preparare la pelle al sole, aumentandone la tolleranza
-
Favorire un’abbronzatura più intensa e omogenea, che dura di più
-
Protezione antiossidante interna, da abbinare sempre a una buona protezione solare esterna
-
Migliorare l’aspetto generale della pelle, soprattutto in caso di acne, eczema o incarnato spento
Quanto assumerne? Dosaggio consigliato
Quando si assume betacarotene come integratore, è fondamentale mantenere un dosaggio equilibrato, soprattutto se l’obiettivo è quello di rinforzare la pelle prima dell’esposizione al sole.
Dosaggio quotidiano raccomandato:
-
Le dosi più comuni negli integratori sono tra 4 e 9 mg al giorno, sufficienti per un effetto antiossidante e per supportare la salute della pelle
-
Se desideri potenziare la resistenza della pelle al sole prima dell’estate o di una vacanza, è possibile assumere 15–25 mg al giorno per un periodo limitato di 4–6 settimane prima dell’esposizione solare
Per ottenere i migliori risultati, è consigliabile iniziare almeno un mese prima di esporsi intensamente al sole e continuare l’assunzione durante il periodo al sole. Ricorda: il betacarotene non sostituisce la protezione solare.
Si può assumere attraverso l’alimentazione?
Sì, ed è anche un ottimo modo per integrare naturalmente il betacarotene. È presente in molti alimenti colorati come:
-
Carote
-
Patate dolci
-
Spinaci
-
Cavolo riccio (kale)
-
Mango
-
Peperoni rossi
Una dieta ricca di frutta e verdura colorata può fornire betacarotene in modo naturale, anche se gli effetti possono richiedere più tempo rispetto agli integratori.
Ci sono effetti collaterali o rischi?
Il betacarotene è generalmente sicuro, ma dosi eccessive – soprattutto tramite integratori concentrati – possono causare alcuni effetti indesiderati.
1. Colorazione della pelle
L’assunzione eccessiva può conferire alla pelle, specialmente su palmi delle mani e piante dei piedi, una sfumatura giallo-arancione. Non è pericoloso e scompare sospendendo l’assunzione.
2. Attenzione ai fumatori
Studi hanno dimostrato che alte dosi di betacarotene (oltre 20 mg al giorno) possono aumentare il rischio di tumore ai polmoni nei fumatori ed ex fumatori. In questi casi è importante consultare un medico prima di iniziare.
3. Rischio di eccesso di vitamina A
In genere, il corpo regola da solo la quantità di vitamina A prodotta dal betacarotene. Tuttavia, con dosi molto elevate si può verificare un eccesso di vitamina A, che può causare sintomi come nausea, mal di testa e, nei casi più gravi, danni al fegato.
Vale la pena assumere betacarotene?
Il betacarotene è un nutriente interessante con benefici scientificamente riconosciuti, soprattutto per la pelle, il sistema immunitario e come supporto prima dell’esposizione solare. Può aiutare a proteggere la pelle dall’interno e donarle una luminosità naturale. Ma attenzione: non sostituisce la crema solare, e la moderazione è fondamentale.
Se vuoi provarlo, resta su un dosaggio moderato (ad esempio 10–20 mg al giorno) e abbinalo, se vuoi, ad altri antiossidanti come la vitamina E o il selenio. Se sei un fumatore, meglio parlarne prima con il medico.
Vuoi altri consigli su come preparare il corpo e la pelle per l’estate? O cerchi destinazioni soleggiate dove mettere alla prova la tua nuova routine naturale? Seguici su Globefellas Adventure – il tuo punto di riferimento per viaggi consapevoli, benessere e avventure che lasciano il segno.